Natura e sport a Lavagna
Nel Comune di Lavagna è possibile fare attività e sport di ogni tipo: immergiti nei nostri splendidi paesaggi attraverso splendidi percorsi escursionistici o pratica lo sport che preferisci, troverai tutto ciò di cui hai bisogno per vivere ore di relax o incredibili avventure.
Parapendio
Grazie a Marco SKY Bini Pilota Tandem Certificato Aero Club d’Italia potrai sperimentare la magia di un volo in parapendio nell'incantevole scenario del Golfo del Tigullio, o scegliere quest'incredibile esperienza come regalo per un'altra persona.
L'Aero Club del Comune di Lavagna ti consente di volare tra mare e monti sfruttando le correnti termiche ascensionali e goderti un panorama da mozzare il fiato in assoluta sicurezza.
Pescaturismo
Il ricco e pulito Mar Ligure è ideale per il pescaturismo e per la pesca con maschera, pinne e boccaglio di branzini, sardine e polpi, animali tipici delle nostre acque.
Scegli il Comune di Lavagna per le tue attività all'aria aperta e per fare sport: contattaci per avere maggiori informazioni.
Barca a vela
Il porto turistico del Comune di Lavagna è il punto di partenza di fantastici tour su splendide barche a vela, governate con competenza e simpatia da giovani, ma affermati skipper. Potrai scegliere tra escursioni di mezza giornata, gite in serata per un'aperitivo in mare al tramonto o soluzioni giornaliere che ti permetteranno di raggiungere magnifiche mete come Portofino o le Cinque Terre. Se ami attività e sport all'aria aperta, concediti un week end all'Isola Palmaria, ideale per il trekking, scopri l'incanto di un alba a Portovenere o contattaci per saperne di più sui tour personalizzati.
INFO
Spiaggia
Grazie a più di 20 stabilimenti balneari e alle lunghissime spiagge libere, la costa del Comune di Lavagna è amata da grandi e piccini, e risulta una meta ideale per chi ama fare attività e sport all'aria aperta.
Da noi puoi giocare a pallanuoto, fare lunghe e rilassante nuotate, divertirti sui gonfiabili o sui pattini, andare in canoa diving o vela, fare una sfida a beach volley o, semplicemente, passeggiare in riva mare. Il nostro mare permette di abbinare a bagni di sole divertimenti e sport in acqua.
Regate
Il Comune di Lavagna è animato da regate di ogni tipo. Tra queste la regata velica I Quaranta Ruggenti, la Coppa Sangermi, la Coppa Sciutti e il Campionato Invernale Golfo del Tigullio, tradizionale competizione di vela d’altura organizzata dal Comitato Società Veliche del Tigullio, che comprende CN Lavagna, CN Rapallo, CV San Margherita Ligure, le sezioni LNI di Chiavari, Rapallo, Santa Margherita Ligure e Sestri Levante, lo YC Sestri Levante unitamente allo Yacht Club Italiano.
In questo settore gioca un ruolo fondamentale il Circolo Nautico Lavagna, Associazione Sportiva Dilettantistica che si occupa di organizzare da anni non solo di organizzare regate, ma anche di insegnare tutto ciò che serve per condurre correttamente una barca a vela. La Scuola Vela del circolo organizza corsi "week-end" durante tutto l’anno.
Mountain bike
Se ami le attività e lo sport all'aria aperta, e la mountain bike in particolare, il Comune di Lavagna ti offre molte possibilità per alimentare la tua passione per le due ruote.
Tra i tanti percorsi ti consigliamo un percorso ad anello di 33 km circa, con dislivello di 1.142 metri, che parte e arriva a Cavi Borgo, passando su strada asfaltata fino a Monte S. Giacomo, su “single track” fino a Monte Capenardo e su carrareccia fino a Costa Serba. Una ripida stretta discesa ti porterà poi fino quasi a S. Eufemiano e infine proseguirai sull'asfalto fino a Cavi Borgo.
Sentieri
Vie dell'Ardesia Lavagna
Lavagna è un borgo nato in epoca romana e sviluppatosi nel basso medioevo quando fu contea dei Fieschi, una famiglia nobile genovese. Già a quei tempi possedeva il nome attuale, legato al suo famoso oro nero: l'ardesia, estratta da oltre duemila anni da svariate aree del territorio e utilizzata per le costruzioni. Votata al turismo, Lavagna offre un lungo litorale al quale contrappone ambienti rurali che conservano molti caratteri storici: l'uso dell'ardesia per lastricati, muri e case, ma anche opere di distribuzione dell'acqua, mulini e frantoi nascosti a margine dei torrenti.