Nelle gastronomie e nei ristoranti del Comune di Lavagna puoi gustare prelibatezze gastronomiche e prodotti tipici artigianali che ti faranno riscoprire i sapori autentici di una volta.
Lasciati conquistare da una terra unica, ricca di storia: vieni a trovarci.
Tra i prodotti tipici più noti del Comune di Lavagna e dalla Regione, le acciughe sotto sale del Mar Ligure vantano la denominazione IGP e sono la sintesi perfetta tra la salinità del mare, le specifiche conformazioni della nostra costa e la bassa escursione termica che la caratterizza. A Lavagna è presente l'unica realtà ligure che ha certificato il procedimento di salagione IGP sinonimo di qualità e tracciabilità del prodotto.
Le acciughe sono un simbolo del nostro mare e possono essere mangiate al limone, in guazzetto, ripiene o fritte. Non perdere le acciughe sotto sale, che potrai gustare nel classico crostino con burro e acciuga, come sfiziosissimo spuntino o antipasto, condite alla ligure, con olio e prezzemolo, oppure in rivisitazioni di ricette classiche come le orecchiette alle cime di rapa.
La Brassica oleracea variante capitata, nota ai più come cavolo “lavagnino”, è un prodotto tipico del Comune di Lavagna, selezionato nei nostri territori sin dall'antichità. Più grande dal cavolo gaggetta e di forma allungata, presenta foglie verde chiaro, ma anche piccole foglie rosa, e si distingue, a seconda della maturazione (da precoce a tardiva), in I, II e III categoria.
Viene solitamente consumato cotto, anche insieme alla pastasciutta, poiché è molto tenero e gustoso. Presente nei tanti menù di stagione dei nostri ristoranti e agriturismi, al cavolo “lavagnino” è dedicata una manifestazione, “Sono tutti cavoli nostri”, che si tiene in novembre.
Tra i piatti tipici della Liguria, la farinata consiste in farina di ceci mescolata a olio extravergine di oliva. In molte trattorie del Comune di Lavagna la farinata viene cotta in antichi forni a legna e servita incandescente.
Viene poi offerta come antipasto o piatto unico, condita con pepe, cipolle o stracchino, ma ti consigliamo di provarla anche senza nulla: la sua bontà ti sorprenderà.
Passeggiando per il centro di Lavagna sarete inondati dal profumo irresistibile della focaccia appena sfornata dai nostri panettieri collocati ad ogni angolo della città. Un must per turisti e locali fare colazione con cappuccino e focaccia. Anche i ristoratori spesso offrono ai loro clienti la loro personale versione di focaccia alla genovese.
Per quel fruttato che dona, per quella punta leggermente piccante e con intonazioni di pinolo e carciofo e comunque la dolcezza che rende riconoscibile l’olio ligure, di un colore intenso che solo questa oliva sa dare. Lavagnina vuol dire caposaldo nella composizione dell’olio extravergine di Oliva DOP Riviera Ligure-Riviera di Levante, dato che il disciplinare di produzione le assegna un valore preminente. Non è difficile arrivare in uno dei nostri ristoranti e trovare qualche
commensale intento a versare un pò del nostro olio nel piatto per fare scarpetta con un pezzo di focaccia....da provare.
I nostri pastifici sono veri campioni di pesto proponendo con alcune sfumature date dalla quantità dei singoli elementi (a Km 0 e di qualità assoluta) un prodotto di altissimo livello, realizzato con il nostro olio locale e il basilico coltivato nella nostra piana dell’Entella. Gli stessi ristoratori propongono questo sugo fatto direttamente nelle loro cucine quale condimento perfetto di trofie bianche o di farina di castagna, gnocchi di patate, lasagne al forno o semplici trenette con
fagiolini e patate. Un’autentica delizia.
La Torta dei Fieschi, che rievoca le nozze del 1230 tra Opizzo Fiesco, condottiero e feudatario, e la senese Bianca de’ Bianchi, erede di una grande famiglia di banchieri. Matrimonio “politico” come nella tradizione del tempo, ma anche storia d’a-more come piace ai lavagnesi ricordarla. All’ombra della gigantesca torta, si svolge la cerimonia civile: il taglio del dolce nuziale, i combattimenti cortesi, i giochi di di bandiera e di fuoco, le musiche e le danze in onore dei Conti sposi. La torta, soprattutto, polarizza l’attenzione del pubblico perché è solo con un divertente gioco, la ricerca dell’anima gemella tra le migliaia di spettatori della piazza, che si potrà ottenere una fetta del dolce. Da gustare - e qui sta il segreto complice del successo pluridecennale della festa- rigorosamente in coppia, dopo essersi scambiati un bacio.
Uno dei più classici piatti della tradizione di questo territorio, che non può mancare nelle case - e neppure nei ristoranti tipici - lavagnini: le zucchine , le melanzanine rotonde, le cipolle, i pomodori tutti ripieni. Si possono mangiare come secondo, accompagnate da un contorno di insalata, ma anche come antipasto, per deliziare il palato prima di un
pranzo o una cena all'insegna delle specialità tipiche genovesi. La Piana dell'Entella ogni giorno assicura ai negozi e alle bancarelle di Lavagna verdure appena colte che gustate ripiene assumono un sapore ed un gusto incredibile.
Comune di Lavagna
Piazza della Libertà 47
16033 Lavagna (GE)