Dintorni di Lavagna
Ti proponiamo cosa vedere nei dintorni di Lavagna, territorio ricco di luoghi di interesse.
Abbazia di Borzone
Borzonasca
A circa 30 minuti di macchina (ma ne vale veramente la pena) a 335 m. s.l.m. in un luogo solitario, distante dal centro abitato di Borzonasca all'incirca tre chilometri si erge la bellissima abbazia di Borzone. La storia sulla sua fondazione è ancora oggi incerta, poiché non esistono date
certe sugli avvenimenti storici. Secondo alcune testimonianze la chiesa e il monastero furono costruiti per volere del re longobardo Liutprando tra il 712 e il 714.
Camogli
Circa ogni mezz'ora da Lavagna passa un treno che in venti minuti ti porta nel centro di questo incredibile angolo della Riviera ligure, uno dei borghi sul mare più belli d’Europa. Durante il tragitto tutto in costa si potranno ammirare le pittoresche località di Zoagli, Rapallo, Santa Margherita e Portofino rendendo lo stesso viaggio un momento molto
suggestivo. Camogli è un luogo magico affacciato sul Golfo Paradiso a pochi passi dal quale si trova un altro luogo affascinante come San Fruttuoso. Durante il periodo estivo queste due località sono raggiungibili anche con i traghetti che partono dal Porto di Lavagna.
Chiavari
Chiavari, al di là del fiume Entella, è collegata a Lavagna da tre ponti, tutti percorribili a piedi o con un qualsiasi mezzo. ll cuore antico della città è Via Martiri della Liberazione, chiamata il Caroggio drito, dove sotto gli antichi portici si trovano negozi e boutique do ogni genere, autentico regno di uno shopping non solo legato alle grandi marche, ma anche di nicchia con una incredibile varietà di prodotti eccellenti in
particolare per quanto concerne l'abbigliamento e la pelletteria.
Cinque Terre
Durante il periodo estivo ogni giorno da Lavagna partono traghetti e treni per andare a visitare questo capolavoro della natura: Le Cinque Terre ossia Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. La Liguria ospita uno dei luoghi più belli del mondo, Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Le Cinque Terre sono un piccolo paradiso sul mare a due passi da Lavagna e poco distanti da Genova.
Cogorno
Un piccolo borgo tra le valli del levante che ha una storia antica, una storia che parte dall'epoca pre-romana e si intreccia via via con le vicende di papi e imperatori. A pochi chilometri da Lavagna Cogorno è un luogo che segue l'antica via dell'ardesia e dove si possono trovare scorci paesaggistici indimenticabili, sapori dell'antica tradizione e monumenti
storici.
Framura - Bonassola - Levanto
Framura è un luogo straordinario, selvaggio e quieto, affacciato sul mare della Liguria a pochi chilometri da Lavagna e a due passi dalle Cinque Terre. Il verde della natura incontra il blu profondo mar ligure e crea un ambiente straordinario. Chiese incastonate tra spiagge e collina, come quella di San Lorenzo che al suo interno ospita la “Deposizione di Gesù” di Luca Cambiasio.
Genova
Genova è una delle città più belle d’Italia. Dall’Acquario di Genova, ai Palazzi dei Rolli, dalla passeggiata di Nervi, alla storica Lanterna fino alle mostre di Palazzo Ducale a Genova c’è arte, cultura e divertimento.
Metropoli affacciata sul mare, Genova è cresciuta attorno al porto. Il suo cuore antico, il centro storico medievale più grande d’Europa, è attraversato da un fitto reticolo di vicoli dove si coglie l’anima multiculturale che da sempre caratterizza la storia della città.
Portofino
Portofino è una delle mete più esclusive del mondo, uno dei posti più ricercati della Ligura, uno dei paesaggi più belli del pianeta. L'area del Promontorio di Portofino è divenuta nel 1977 un Parco Naturale Regionale, e offre un ecosistema unico per la coesistenza di diversi fattori climatici e morfologici. Fedele al principio della sana convivenza tra esigenze turistiche e conservazione storica, il villaggio mantiene il suo aspetto tradizionalmente ligure, motivo del grande fascino di un'area che non ha subito le usure dell’avanzamento tecnologico.
Portofino dista 26 km da Lavagna.
Portovenere
Un borgo medioevale adagiato sul mare. Porto Venere è senza dubbio una delle perle della Liguria, il comune a sud della Cinque Terre è Patrimonio Unesco ed è un luogo unico nel suo genere. Vicoli stretti e fascinosi, i colori delle case arroccate sul mare e l’eleganza del piccolo porto turistico. Porto Venere è una località esclusiva e incantevole che lascia
affascinati per unicità e bellezza. Imperdibile la Chiesa di San Pietro, costruita nel 1277 in tipico stile gotico genovese, la Grotta di Byron, e il Castello Doria, una fortezza militare che domina il mare. Porto Venere dista 80 km da Lavagna.
Rapallo
Rapallo è un’altra delle mete esclusive della Liguria. L’elegante ed animato lungomare Vittorio Veneto, con numerosi alberghi e caffè, ricorda quei mitici anni cosmopoliti della belle époque. Di fronte vi sono la vasta spiaggia con gli stabilimenti balneari e il porto turistico internazionale, dotato di moderne attrezzature e capace di più di 900 posti barca. Quasi al centro del vasto arco sabbioso si eleva il Castello, costruzione della metà del 1500 che sorge su di uno scoglio protendendosi nel mare.